Qual’è la differenza tra una classe online e un corso digitale?

Un corso digitale è un corso fatto con una serie di video registrati e dei testi. E’ per chiunque e può essere duplicato un numero infinito di volte. Può generare notevoli guadagni ma la qualità è molto bassa. Non parlo naturalmente di corsi utilissimi come fare un sito web o come imparare ad aprire un conto in bitcoin. Questi corsi sono semplici, specifici e spiegano passo per passo ad utilizzare delle procedure, per cui è bene che siano semplici, chiari, ripetitivi.

Ma una classe online su un tema culturale avanzato è diverso. Molto.

Fare un corso su un libro filosofico, o su uno scrittore occorre qualcosa di molto particolare. Occorre creare, almeno secondo me, delle classi REALI anche a distanza e non digitali. Una classe REALE consente di avere un gruppo di allievi selezionati, di instaurare un rapporto personale, di comprendere le differenti esigenze di ciascuno in relazione a circostanze diverse. Il corso online consente di costruire le lezioni ogni volta su misura, come accade nelle lezioni universitarie o scolastiche. Di più.

Un corso fisico online consente di creare dei meta-corsi immediatamente. Ad esempio, il corso prevede la stesura di un elaborato finale con punteggio e certificato, ma gli studenti sono molto eterogenei. Per cui si crea un mini corso interno su come dev’essere fatto e costruito un elaborato, dove il docente può aiutare ogni singolo allievo a migliorarsi. Questo dei meta-corsi era impensabile nei corsi tradizionali e nei corsi digitali online.

Un corso universitario difficilmente si adatta a ciascun studente e difficilmente modifica la lezione a seconda delle esigenze dello studente. Con la classe online invece si può ottenere la massima attenzione dal docente, la massima interazione con gli studenti ed un ritorno qualitativo molto elevato.


Thanks for reading