Friday, December 8, 2023

Luxembourg: azione d’inverno. REPORTAGE

Azione d’inverno

Ogni giorno a Wanteraktioun, i “senzatetto” entrano nella grande sala dall’ingresso principale. Incominciano a mezzogiorno. Una guardia lascia entrare cinque persone alla volta. Si fermano al banco di controllo dove vengono registrati e gli viene dato un biglietto. Vengono salvati da girovagare senza meta durante i mesi più freddi.

Se si arriva dalla stazione centrale di Lussemburgo non ci vogliono più di dieci minuti a piedi per raggiungere il centro diurno di Dernier Sol, a Bonnevoie, il “Winter Action”. Gestito dalla Croce Rossa del Lussemburgo, Inter-Action e Caritas, il centro di Bonnevoie è aperto dal 1° dicembre al 31 Marzo. In questo luogo, persone che vivono in condizioni di estremo disagio sociale vengono a prendere pasti caldi a riscaldarsi nel pomeriggio (possono guardare la TV, riposarsi un po’, caricare i telefoni cellulari).

Sono spesso chiamati (in articoli di giornale o comunicati stampa) come senzatetto o con termini più rassicuranti come ospiti e clienti. “Homeless” è evocativo di clochard (che richiama l’immagine di qualcuno che dorme su una panchina, con una bottiglia di vino in mano, avvolto in pesanti coperte, circondato dei suoi averi in buste di plastica). Il termine ‘ospiti’ è in effetti portatore di un senso di provvisorietà, di temporaneo, mentre lo stato di disagio è invece una questione permanente, e molti vivono in condizioni di povertà continua. La definizione più appropriata per le molte storie di emarginazione è “persone socialmente escluse” come stenografia per “socialmente non inclusi”.

È essenziale fare una distinzione: c’è una forma di auto-emarginazione del sé (che dipende da sé stessi) e una forma di emarginazione sociale (che dipende da leggi sociali, regole e restrizioni). Il termine “homeless” è fuorviante, perché tende ad appiattire, rendendo meno estrema la differenza tra “les clochards” e i migranti, cioè la differenza tra persone auto-emarginate e persone socialmente emarginate.

Il servizio Winter Action è gestito per lo più da volontari, formati e supervisionati dal personale della Croce Rossa. Il martedì, c’è un servizio medico dall’1 alle 3, e il martedì e il venerdì, c’è uno staff di infermieri della Croce Rossa che fornisce assistenza di primo soccorso e indirizza, nel caso, le persone malate a centri medici o specialisti. Non c’è dubbio, fin dall’inizio, che chiunque dello staff fa del suo meglio per evitare che questo lavoro sia umano e non vada “fuori controllo”.

Il modo in cui la Croce Rossa del Lussemburgo affronta l’isolamento sociale è impressionante e toccante. Pongono molta cura nel selezionare coloro che hanno la possibilità di liberarsi dalla povertà, di uscire da una vita senza speranza, dallo stress mentale e dall’apatia. Croce Rossa, Caritas e Inter-Action coordinano un lavoro interdisciplinare per rendere l’integrazione sociale a portata di mano, ben oltre i rigidi e confusi schemi di integrazione tra leggi e procedure europee.

Il mio contatto al centro è Thierry Hansen il coordinatore del servizio di volontariato, insieme a Seneca Raimondi e Melany De Muur. Lavorano per la Croix Rouge, nella sezione “Abricoeur”, che fa parte del Dipartimento di Aiuto Sociale (Aides Sociales) il cui direttore è Patrick Salvi, all’interno del più grande settore di Solidarietà della Croce Rossa Nazionale.

I membri del personale, i volontari e alcune guardie usano l’inglese, o un francese molto semplificato e alcuni di loro sembrano felici di scambiare qualche parola in italiano , inglese e francese con me, una prova, se ci fosse bisogno di prove, della notevole indipendenza del Lussemburgo dall’attuale e obsoleto approccio “un paese – una popolazione”, tra gli altri stati europei. In Lussemburgo si può passare dal francese all’inglese, dal tedesco allo spagnolo, all’italiano e al portoghese in una sola conversazione. Se parli solo arabo, puoi avere un interprete che di solito traduce in francese.

In nessun momento, c’è qualcosa di non empatico nella condotta dei membri del personale. Si muovono efficientemente tra i bisogni e gli eventi imprevedibili e i racconti di sofferenza. Il loro modo di comportarsi con i senzatetto è sempre irreprensibile. Sono persone buone e oneste, giovani e desiderose di aiutare e nessuno di loro cede alle tentazioni di ‘recitare’ in questo ambiente.

Il primo giorno Thierry mi dice “quanto sia difficile tenere gli ospiti mentalmente impegnati e occupati”. È persino problematico giocare a scacchi, dice. In queste condizioni, infatti, la continuità tra individuo e azione sociale è interrotta.

C’è un grande bancone pulito e lucido dove i volontari servono il cibo, fornendo vassoi, piatti e posate. Il primo giorno, prendo il mio vassoio, il mio piatto, e prendo una ciotola di zuppa, una fetta di pane, e mi siedo a tavola tranquillamente, di fronte a un uomo che parla inglese. Cerco di iniziare una conversazione , ma lui mi interrompe. Non vuole raccontare la sua vita a un estraneo. Non vuole parlare. Lo lascio nel suo mangiare stanco e cambio posto. Un altro giovane, quando gli dico che sono un filosofo, scoppia in una risata e mi chiede se ho un posto dove stare, un posto dove dormire e mi suggerisce Findel, vicino all’aeroporto del Lussemburgo. Il foyer che ospita i senzatetto per dormire nei mesi invernali.

Una guardia della sicurezza mi si avvicina e mi chiede come va. È una persona molto gentile e gli racconto chi sono. Un filosofo, un consulente, che viene dalla Danimarca per fare delle ricerche sulla normalità e la resilienza umana, nel mio campo di pratica filosofica. Mi chiede se ho mangiato. Capisco che pensa che io sia un “ospite”. All’inizio sono abbastanza sorpreso, ma preferisco lasciare che questa disambiguazione vada avanti, perché non c’è ambiguità. Le differenze esistono solo sulle carte. E lui sa che io so so che siamo in un dubbio che io non posso risolvergli se non chiamando un responsabile, cosa che non faccio.

La distanza, infatti, tra “ospiti” e membri dello staff o volontari è definita da simboli, come le targhette di identificazione appese al collo, o i loghi che sono cuciti sulla camicia. I membri dello staff e i volontari indossano dei guanti. Questi guanti di gomma di colore blu, che dovrebbero essere una prevenzione igienica, alludono, senza circonlocuzioni, a una barriera sociale.

Propinquità di bordo piuttosto che comunanza


La vita nel centro è più una propinquità di bordo, piuttosto che una comunità di intenti. L’interruzione della continuità tra agire individuale e sociale è evidenziata dall’infecondità delle strutture di pianificazione. Le persone si muovono l’una accanto all’altra, evitando di “sbattere” l’una contro l’altra, ma non sono ancora impegnate in nessuno dei sensi rilevanti dell’agire insieme. Hanno perso la struttura del mondo sociale e la nozione di “agire cooperativo condiviso”. Nessuno degli “ospiti” si presenterebbe dicendo che ci sono poltrone libere nell’area chill-out e che il film del giorno è Star Wars. Ciascuno agisce da solo.

Non c’è accesso a internet o connessione wi-fi. Sembra una cosa di poca importanza, ma se consideriamo che la vita, la vita sociale, è oggi avere accesso a internet e ricevere e inviare messaggi, leggere leggi, norme e regolamenti, trovare uffici amministrativi, cercare offerte di lavoro, creare il proprio lavoro, costruire un blog o un sito web, per rimanere in contatto e creare una rete sociale di qualsiasi tipo, per leggere le notizie ed essere informati su quello che succede nel mondo sociale, se proviamo a riflettere su tutte queste implicazioni, allora la mancanza di accesso ad internet (magari iniziata come una semplice svista), diventa uno stato di isolamento sociale.

La continuità tra agenzia individuale e sociale si interrompe in quanto, perdendo l’obbligo sociale e i diritti sociali (ciò che Searle chiama poteri deontici), la realtà esterna non è più un luogo di interazione. Il mondo sociale si isola, diventando inaccessibile. Sono handicappati nella pianificazione di qualsiasi attività comune.

Dopo un periodo di isolamento sociale e lo stress costante di non avere alcun ruolo nella società, superano il limite dello stress-strain mentale. Il risultato è una perdita di elasticità mentale e (usando termini ingegneristici) un certo confinamento in una zona di deformazione plastica, dove non si suppone che il soggetto ritorni allo stato originale quando le forze esterne vengono rimosse (povertà, disoccupazione, nessuna residenza stabile, mancanza di ruoli genitoriali, nessuno status sociale). Alcuni veri clochard preferiscono vivere in strada invece di avere un letto. Avendo perso la resilienza, non rispondono agli stimoli esterni allo stesso modo delle persone comuni. C’è una sorta di deformazione permanente, che si manifesta con una crescente sproporzione tra ciò che si pensa di fare e ciò che si riesce a fare.

La capacità elastica mentale di ritornare allo stato originale è mantenuta in efficienza dalla memoria autentica della coscienza. In questo caso, la memoria sta per ricordare la corretta sequenza di eventi necessari per intraprendere tale compito specifico. Facendo questo, il soggetto “sa” cosa c’è in gioco tra l’intenzione e le condizioni di soddisfazione (che un certo stato di cose è il caso). Ciò che il soggetto conosce, non è una semplice sequenza effettiva di eventi, ma piuttosto un senso soggettivo (Sinn) degli eventi, di ciò che sta per fare. Un clochard, diventa un clochard, dopo aver vissuto per troppo tempo in condizioni estreme, dopo le quali una vita normale non ha più senso. Ciò che in questo caso manca alla gente è l’esperienza. È attraverso l’esperienza costante che si mantiene l’equilibrio mente-corpo. L’esperienza è il contenuto dei pensieri per il “pensiero senza contenuto è vuoto, le intuizioni senza concetti sono cieche” Kant KRV (A51/B76). Nella concezione di Kant l’intuizione è il punto di partenza di tutta la cognizione. Il materiale empirico. L’esperienza.

La maggior parte di questi “ospiti-clienti-senza-casa” sono come chiunque altro, vestiti come chiunque altro e molto curati nell’aspetto. Parlare, qui, è scambiare brevi informazioni. La maggior parte degli uomini agisce meccanicamente. Sono stanchi, assonnati, perché nel grande dormitorio di Findel, non è così facile dormire abbastanza. L’ingresso in Findel è permesso dalle 19 alle 23. Possono mangiare qualcosa, fare una doccia calda e dormire in un dormitorio con 120 posti letto a castello. Dopo lo spegnimento delle luci alle 23, le guardie di sicurezza vigilano tutta la notte.

Un refettorio serve cibo dalle 7 del mattino, e tutti i residenti sono pregati di andarsene non più tardi delle 9 del mattino. Un servizio navetta gratuito porta gli ospiti in centro. In Findel 80 volontari sono incaricati.

Ci sono pochissimi episodi di recitazione. Per esempio, la gente dell’est europeo possiede un amore inconfondibile per lo spettacolo. Un giorno, un uomo alto, polacco o russo, che indossava abiti militari e sembrava uno sbandato, con stivali di gomma militari, è crollato lentamente sul pavimento, presumibilmente sotto l’effetto dell’alcol. Un altro giorno un uomo con le stampelle ha iniziato a urlare e ad auto-infliggersi ferite con un coltello.

Diverse persone non soffrono di dipendenza da alcol e droga. Non hanno avuto un esaurimento e non sono mentalmente angosciati. Sono, invece, intrappolati tra le leggi sociali e il loro limite di stress. Se rimangono troppo a lungo in questa condizione di isolamento sociale, allora tutto diventa difficile.

Le persone si spostano da un posto all’altro con tutti i loro averi. Uno zaino e una sacca frontale (di solito con il computer) una borsa piena di cavi e spine e caricabatterie. Una grande borsa di plastica con un po’ di cibo, vestiti, e file di carta, come documenti, indirizzi, ecc. Tutto quello che hanno. Un chiaro segno di distinzione tra i senzatetto e la gente comune sono le borse di plastica.

Spine, caricatori di telefoni, piccoli cavi, batterie, sono la nuova moneta. L’approvvigionamento energetico è una preoccupazione costante, più importante del mangiare. Si scambiano caricabatterie, hanno bisogno di trovare una spina piuttosto che del cibo.

CV


Il 24 e 25 febbraio, sabato e domenica, viene offerto un colloquio di lavoro a coloro che intendono trovare un’occupazione. Seneca Raimondi fa i colloqui in una stanza del personale di fronte al banco d’ingresso. Le persone sono invitate ad entrare una alla volta. Una lunga coda aspetta in silenzio nel corridoio. Prima del colloquio di lavoro, un volontario aggiusta barba e capelli e chiede di scegliere un taglio di capelli da una rivista. In seguito, il colloquio ha luogo. C’è una donna che trucca e pettina i capelli. Un fotografo professionista, un volontario, scatta foto professionali e subito prima di scattare una foto si chiede agli ospiti di indossare una camicia e una giacca, per rendere la foto più professionale. Un giovane uomo fa l’interprete dal russo all’inglese, e un altro uomo traduce dall’arabo al francese. Il curriculum finale sarà allestito secondo le norme del Ministero del lavoro, dell’occupazione e dell’economia sociale solidale. Ogni file CV sarà disponibile su un browser e pronto per essere stampato in qualsiasi momento, quasi ovunque su richiesta all’interno del sistema di rete della Croce Rossa e Caritas, Inter-Action e Street Work.

Il primo è un giovane che cerca lavoro come cameriere o magazziniere. È di nazionalità tunisina. Non ha né un indirizzo e-mail né un numero di telefono. Dal 2010 al 2014 ha frequentato l’ école primaire. Seneca chiede cosa ha fatto dal 2014. Ha lavorato in un cantiere edile, con impianti per il bagno e l’aria condizionata. Nel 2016, è arrivato in Italia. Ha lavorato in un cantiere con suo cugino. Un’azienda familiare. Nel 2017, si è trasferito in Francia. Seneca si preoccupa che “la storia” sia realistica, senza contraddizioni. Nel 2018, è arrivato in Lussemburgo in treno. Gli piace il calcio e non possiede la patente di guida.

La seconda persona viene dall’Algeria e ha bisogno di un interprete dall’arabo. È un giovane uomo. Ha chiesto asilo in Lussemburgo sette mesi fa. L’Algeria è tra i paesi riconosciuti
per i richiedenti asilo. Dal 2004 al 2007 ha frequentato la scuola elementare. In seguito, ha lavorato con la famiglia come meccanico in Algeria e poi in un ristorante. “Hai il nome del ristorante?” Chiede Seneca, tanto per rendere il curriculum più realistico. Continuando la storia, è andato dall’Algeria a Nizza, in Francia, nel 2016 e dopo si è trasferito in Lussemburgo dove ha chiesto asilo. Gli piace giocare a calcio ed è nella squadra di calcio della Caritas.

Un uomo molto giovane ha solo diciassette anni. Viene dal Marocco e ha fatto domanda di asilo. Ha un indirizzo nel foyer St. Antoine, per i richiedenti asilo guidati dalla Caritas. Ha un numero di telefono portatile. Ha frequentato la scuola primaria e secondaria in Marocco per sei anni. Dopo aver lavorato come meccanico a Casablanca nel 2015, è andato in Spagna, dove ha fatto la raccolta di pomodori per sei mesi. Dopo, ha deciso di andare a Marsiglia. È stato mandato dalla polizia in un centro per minori per due mesi. Nel 2015, è andato in Germania. Nessun permesso di lavoro. Le autorità lo hanno indirizzato ad un programma scolastico, ma lui doveva lavorare e mandare i soldi alla sua famiglia, e così ha ottenuto un lavoro in nero in un magazzino per un anno, grazie ad una famiglia del Marocco. Dopo un anno è andato in Belgio e poi è arrivato in Lussemburgo.

Un altro uomo, 20 anni, dall’Algeria, parla un ottimo tedesco. Fa l’imbianchino.

Seneca passa dal francese al tedesco, all’inglese e al portoghese con incredibile facilità e fluidità. Durante le numerose interviste, scopro che l’italiano è diventato una delle lingue principali tra gli immigrati e i rifugiati di tutta Europa.

Un uomo di 35 anni è ingegnere, un altro è laureato in economia.

Le interviste si susseguono e le storie di vita emergono con impressionante vividezza dai poveri colloqui. Costruire un curriculum è un buon modo per far riconnettere le persone con la loro auto-narrazione.

La maggior parte di queste persone sono come intrappolate in una contraddizione: per ottenere un lavoro si ha bisogno di una residenza, ma senza permesso di soggiorno non si ottiene nessun lavoro. Da questa contraddizione emerge lo stato clandestino dell’essere. Significa che lo stato clandestino è un’invenzione artificiale per dare conto del rifiuto di coloro che vivono in Europa, che fanno parte della nostra realtà, impossibile da ignorare. È come fermare una tempesta con una legge. Non ha alcun senso.

Il primo passo è trovare un codice postale o un indirizzo fittizio. Il secondo passo è trovare un lavoro, magari in nero. Il terzo passo è affittare una stanza, per 600-700 euro al mese. Alcuni bar o caffè affittano queste stanze. In questo modo, si può ottenere un indirizzo e cercare di trovare un lavoro più stabile. Ma per trovare un lavoro si ha bisogno di un numero di previdenza sociale. Per ottenerlo bisogna fare una dichiarazione/registrazione di arrivo all’Amministrazione Comunale. Ogni volta che si visita un medico o un ufficio della pubblica amministrazione, viene richiesto il numero di previdenza sociale. Come cittadino extracomunitario, si dovrebbe aver richiesto un permesso di soggiorno come previsto dalla legge modificata del 29 agosto 2008. Per richiedere un lavoro all’ADEM (Agence pour le development de l’emploi) è necessario avere una carta d’identità valida e una tessera europea di assicurazione malattia. La Caritas può offrire alcuni codici postali a volte solo per ricevere messaggi dall’amministrazione centrale e dai datori di lavoro.

La sconfitta.


All’alba del 22 marzo, la gente nel dormitorio Findel guarda la neve, che copre i campi ovunque, e il cielo grigio e cupo, con un senso di gioiosa speranza. Uno dice: “Neve. Sta nevicando!”. Piccoli suoni di soddisfazione serpeggiano tra la gente mezza addormentata. Sperano che il dormitorio venga aperto ancora per una o due settimane. Non sapevo che anche il dormitorio di Findel sarebbe stato chiuso il 31 marzo.

Il 31 marzo, tutto ciò che è stato fatto durante l’inverno viene smantellato. Il dormitorio di Findel è chiuso, e l’azione invernale di Bonnevoie chiusa. Solo chi ha un numero di previdenza sociale può trovare ospitalità al dormitorio Ulisse della Caritas.

Significa che tutte queste persone saranno gentilmente mandate “on the road again” (parafrasando una vecchia canzone dei Canned Heat). Niente pasti, niente posti dove dormire, niente soldi, niente. Persone che sono state colte da uno stato di inesistenza sociale, trattate come esseri umani, curate, nutrite e riparate, spuntate e rasate, ascoltate fino all’illusione di poter trovare una specie di lavoro, all’improvviso, vengono rispedite nella zona dell’esistenza non sociale.

 

Bisogni Primari

Per il cibo si tratta di trovare alcuni posti. Stemm vun der Strooss, in Rue de la Fonderie, fornisce cibo a 50 centesimi per un pasto.

Alcuni, davvero pochi, riescono a trovare un letto ad Abrigado, in Rue de Thionville, un posto incentrato sulla dipendenza, ma secondo alcuni miei conoscenti è un posto abbastanza difficile dove dormire. La maggior parte trova rifugio negli edifici abbandonati o in costruzione. Il problema di questa soluzione riguarda i gruppi e i piccoli clan. Il gruppo è percepito come un branco, difficile e pericoloso da gestire. I gruppi a volte spacciano droga, o comunque “fanno cose stupide”. Se uno viene arrestato, può essere sempre più complicato trovare una vita decente dopo.

Il punto filosofico dell’integrazione è la contraddizione di conoscere l’altro e negarlo allo stesso tempo. Devo ammettere che il Lussemburgo non ha lo stesso approccio di altri paesi, come la Scandinavia o l’Italia, dove di solito si dà tacitamente e implicitamente per scontato che la nazione ospitante sia culturalmente superiore alla popolazione ospitata. Non c’è alcuna ragione razionale per affermare ciò, a meno che “superiore” non si riferisca a un’economia più attraente o stabile. Di conseguenza, la migliore economia fa credere alla nazione ospitante di essere culturalmente superiore. Questo senso di superiorità potrebbe essere generato dalla paura della diversità, perché la diversità può comportare l’obbligo di espandere la propria coscienza. Il Lussemburgo, invece, è aperto alla diversità, perché questo paese è fondato sulla diversità.

Un giovane senegalese è stato in Italia, prima di trasferirsi in Lussemburgo. Parla perfettamente l’italiano. È stato ospitato per un anno in un campo per immigrati senza documenti e carte d’identità. Dopo questo periodo, gli è stata data una carta d’identità italiana e il permesso di soggiorno. A questo punto, non poteva più rimanere nel campo e doveva trovare un lavoro. Ma è stato mandato a scuola per un

un po’. Con la carta d’identità italiana non era affatto un clandestino, ma senza una residenza fissa, non poteva trovare un lavoro. Si è trasferito in Lussemburgo e ha fatto domanda d’asilo, perché in Lussemburgo ci vogliono tre mesi mentre in Italia più di due anni.

Un uomo dall’Egitto ha parlato con me per giorni del suo progetto di costruire un sito web, della sua idea di fare un modello di business creando una piattaforma su internet. Abbiamo parlato e riparlato, e alla fine, mi sono sentito impotente perché non potevo aiutarlo perché non avevamo nessun posto dove simulare e sviluppare questo progetto.

Penso che se solo potessero avere uno spazio internet decente ed efficiente, una sala computer, dove poter fare CV, cercare offerte di lavoro, rimanere in contatto e fare lezioni online su web hosting, programmi informatici, costruzione di w.p e siti web, funzionamento di blog, corsi, alcuni di loro, non tutti, potrebbero iniziare a recuperare un contatto reale con il mondo reale, perché il mondo reale esiste solo nel cyberspazio oggi.

Durante la mia esperienza a Wanteraktioun ho fatto diverse conoscenze. Uno di questi amici, un uomo della Nigeria, molto colto e istruito, mi ha aiutato a tradurre il mio sito web in francese. Parla perfettamente italiano e inglese, molto bene il francese e il lussemburghese, il tedesco e un po’ di portoghese. Ha un computer portatile ma non lo usa perché è piuttosto difficile trovare un posto con una connessione, una stampante e una scrivania. Pertanto, ha fatto la traduzione a mano, con una matita, con una calligrafia molto bella. Come ai vecchi tempi, cinquant’anni fa. Quest’uomo è lontano dal suo paese d’origine da vent’anni, ed è andato in Italia, Germania, Spagna, Francia e Lussemburgo. Da tre anni vive come persona sociale appartata in Lussemburgo. È difficile dire che noi siamo europei e lui no, visto che conosce e parla le lingue e le mentalità europee molto meglio di molte di noi persone “comuni”.

L’auto-marginalizzazione viene dalla tossicodipendenza, dai problemi di alcol, dai crolli mentali, dalla perdita del lavoro. L’emarginazione sociale, invece, deriva dal non riconoscimento di uno status sociale. Le clochard, in qualche misura, ha uno status sociale, mentre i migranti “illegali” no. In diversi casi, la prima e la seconda condizione si sovrappongono, e molti migranti si auto-emarginano dopo essere stati emarginati sociali per troppo tempo. È un errore di categoria dissolvere l’isolamento sociale e il disagio dell’auto-marginazione sotto il termine generale di senzatetto. Questo caso è costruito su come dare un’esistenza sociale – l’unica condizione di sopravvivenza umana – a coloro che sono partiti alla ricerca di un mondo migliore, e su come evitare che diventino autoesclusivi e mentalmente angosciati.

Bibliography

Sarah Spencer, 2003, The Challenges of Integration for the EU. Migration Policy Institute

BLAU Peter, M. A Theory of Social Integration, 1960, The American Journal of Sociology, Volume LXV, n. 6.

Hegel, G.F., [PhG], Phenomenology of Spirit [Phänomenologie des Geistes], translated by A.V.

Miller, Oxford: Oxford University Press, 1977.

Hegel, [EL] The Encyclopedia Logic: Part 1 of the Encyclopaedia of Philosophical Sciences [Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften I], translated by T.F. Geraets, W.A. Suchting, and H.S. Harris, Indianapolis: Hackett, 1991.

Maybee, Julie E., “Hegel’s Dialectics”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2016 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <http://plato.stanford.edu/archives/sum2016/entries/hegel-dialectics/>.

Zahavi D., 2008, Subjectivity and Selfhood, MIT edit.

Arendt H, 1958, The Human Condition, University of Chicago Press, (1958).

Franzen, J. Farther Away: Essays (p. 6). Farrar, Straus, and Giroux. Kindle Edition.

Friedman M. Capitalism and Freedom 1962, University of Chicago Press.

Herzberg F. 1971, Work and the Nature of Man, 1971, London.

Maslow, H.A, Motivation and Personality, New York 1954.

Smith A, An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (1776)

Recommended discography

  • Shelter from the storm– Bob Dylan
  • On the road, again –Canned Heat

Related Stories